Indagini diritto di famiglia

Indagini diritto di famiglia

Grazie alla nostra professionalità ed esperienza, rappresentiamo un importante punto di riferimento per gli studi legali specializzati nel diritto di famiglia.

Franco Bertolone Investigazioni fornisce assistenza in tutti quei casi di:

Infedeltà coniugale

Tra i doveri che i coniugi assumono reciprocamente con il matrimonio, figura anche quello di fedeltà, fedeltà che viene violata in caso di tradimento. Nel caso in cui il coniuge tradito riporti un danno derivante dall’adulterio o, addirittura, un pregiudizio alla salute per le modalità con cui il tradimento si è consumato, questi potrà richiedere all’altro coniuge il risarcimento del danno, anche a prescindere dalla pronuncia di addebito. Fondamentale, in ogni caso, è raccogliere elementi di prova da porre a fondamento delle proprie richieste che dimostrino, in maniera inconfutabile, l’avvenuto tradimento e la presenza del danno.

Violazione del dovere di assistenza materiale

Altro dovere discendente dal matrimonio è quello di assistenza, morale e materiale. In relazione all’assistenza materiale, questo persiste anche in caso di separazione e divorzio e si traduce, ad esempio, in un obbligo di mantenere l’altro coniuge se non economicamente autosufficiente. In costanza di matrimonio, inoltre, si concretizza in un dovere di entrambi i coniugi di provvedere alle spese della famiglia in ragione delle proprie capacità reddituali. Alla luce di ciò, la nostra agenzia svolge indagini patrimoniali mirate ad individuare eventuali comportamenti non conformi al rapporto di fiducia tra i coniugi o futuri coniugi.

Determinazione o revisione assegno di mantenimento

L’assegno di mantenimento viene calcolato in modo che all’ex coniuge economicamente più “debole” verrà garantita l’autosufficienza e l’indipendenza economica (ovviamente solo nel momento in cui il giudice riconosca che sia effettivamente dovuto un contributo). Il mantenimento, però, non è automatico e, in certi casi, non è dovuto. Questo viene riconosciuto solo a condizione che il coniuge economicamente debole:

  • non sia gravato da addebito della separazione;
  • non percepisca alcun reddito;
  • non conviva con altra persona

Date queste eventualità, il contributo dell’investigatore privato è importante per raccogliere prove finalizzate a dimostrare che l’assegno di mantenimento non è dovuto ab origine, per esempio perché la moglie ha in realtà un lavoro “occulto”, oppure perché la stessa ha intrapreso una stabile convivenza o, ancora, perché le sue condizioni economiche hanno subito col tempo un miglioramento tale da consentire una revisione del contributo.

Richiesta di affidamento esclusivo del minore

Di regola, in caso di separazione dei coniugi, la legge prevede l’affido condiviso dei figli ad entrambi i genitori. Qualora ricorrano motivi gravi, tali da rendere uno dei due genitori del tutto inadeguato al proprio ruolo, il minore può essere affidato in via esclusiva a uno solo dei genitori.
La richiesta deve essere però sufficientemente motivata e corredata dalle ragioni che rendono incompatibile con l’interesse del minore l’affidamento a quel determinato genitore. Il ricorso all’investigatore privato sarà quindi importante per la raccolta di prove concrete e certe sulle quali fondare la richiesta di affidamento esclusivo.

Prenota un appuntamento in sede