Concorrenza sleale
Molti di voi avranno sentito utilizzare il termine “concorrenza sleale”, ma cosa si cela dietro questo grave problema e come si delinea la concorrenza sleale? Per concorrenza sleale si intende l’atto, o il comportamento, sleale, messo in pratica da un venditore X per avere la meglio nella ferocia disputa per accaparrarsi il cliente. Questi atti, spesso denigratori o consistenti in menzogne ed altri sotterfugi disonesti, non danneggiano solo l’imprenditore concorrente ma anche il cliente, privato della possibilità di scelta sulla base di una corretta ed onesta informazione.
Gli atti che segnalano una concorrenza sleale sono:
- Uso di segni distintivi che producono confusione con i nomi o i loghi usati e registrati da altri;
- Imitazione dei prodotti di un concorrente;
- Diffusione di notizie con lo scopo di ledere la reputazione dei prodotti e dell’attività di un concorrente;
- Atti di vanteria;
- Storno dipendenti;
- Boicottaggio;
- Spionaggio;
- Dumping
Il ruolo dell’investigatore privato
Una volta che l’investigatore privato riesce ad accertare, con prove concrete e inconfutabili, la presenza degli atti illeciti di concorrenza sleale, la vittima di questi può denunciare il competitor e ottenere, con la sentenza del giudice, che questi vengano fatti immediatamente cessare. Se temete di essere vittime di concorrenza sleale, noi di Franco Bertolone Investigazioni possiamo aiutarvi a scoprire i comportamenti illeciti, a proteggere il vostro brand e la proprietà intellettuale dei vostri brevetti, marchi e progettazioni. Voi dovrete preoccuparvi esclusivamente di svolgere il vostro lavoro, lasciando a noi il compito di tutelarvi.